Ciao! Io sono Anacleto, e sono qui per presentarti i miei fratelli
meno fortunati:
| |
Ultimo aggiornamento: 20.03.2021 |
Volete
leggere la storia di qualche "nostro" micio adottato? Vorreste
adottare un gatto ma proprio non potete portarvelo a casa? Per evitare spiacevoli, e inutili, discussioni I Gatti dell'A.R.C.A. (le date di
nascita indicate sono ovviamente, nella maggior parte dei casi, presunte) Una bella famigliola di fratellini nati il 30 marzo 2020: EDUARDO.................................................TITINA e MARCELLO (adottati) GENNARO (adottato).................................................PEPPINO.................................................SOPHIA).(adottata) Sono tutti buonissimi, simpatici e affettuosi. *************************************************************** TRILLY................................. PETER............................................. WENDY (adottata) sono tre fratellini nati il 9 aprile 2020, arrivati in Arca da un paese del Sud in cerca di famiglia. *************************************************************** Ecco la bella GRISU' *************************************************************** LOYD nato il 1° aprile 2019, simpatico e buffo (con quella frangetta nera), molto bello, pelo semilungo. *************************************************************** e VALERIA *************************************************************** Ed ecco
a voi... i TOPORAGNI ! IMMA ISABELLA ISIDORO Sono
"belli"? ***************************************************************
Ecco REMIGIO,
uno dei nostri gatti che è con noi da più tempo. Un gatto
impegnativo? ***************************************************************
MINOU
è nata attorno al 20 marzo 2013, figlia della bella Signora
Lia. ******************************************************************** Questo
gatto ve lo presentiamo giusto per farvi conoscere un po' meglio
la realtà del'ARCA: Dulcis
in fundo, vi presentiamo il nostro MENEGHINO detto MENNY,
*************************************************************
..Cliccate
qui:..........................
Perchè non pensate a una "Adozione a distanza"
?
precisiamo che i gatti Arca vengono dati in adozione
solo a Milano o paesi limitrofi,
e che è richiesta la messa in sicurezza dell'abitazione,
con reti terra/cielo sui balconi e zanzariere alle finestre.
No villette e giardini.
Siamo a Milano, in ViaTeodosio al n.67,
e siamo aperti ai visitatori, solo su appuntamento,
sabato e domenica dalle 18.30 alle 20.
................
...........
............
Sono vaccinati, richiamati, testati negativi fiv e felv e le ragazze sono sterilizzate
(adesso penseremo anche ai maschietti, fateci respirare...).
Be' sono sei. A due a due possono andare a casa, no?
.....
.....
Trilly ha un carattere fantastico: affettuosa e furbetta,
ha già capito come deve fare per ottenere tutto quello che vuole...
Peter, dolcissimo e un po' tontolone,
si lascia tiranneggiare dalle sorelline perchè è troppo buono per imporsi.
Wendy è la più timidina dei tre, ma se la prendi in braccio dopo poco si scioglie...
Tutti e tre sono adorabili, e sono anche testati fiv e felv negativi, e sono vaccinati e sterilizzati.
Cercano famiglia, possibilmente dove ci sia un altro gatto con cui giocare.
recuperata su un albero dal quale non era più capace di scendere...
Sarà nata il 1° giugno 2020, è tutta nera con un farfallino bianco,
è vaccinata, negativa fiv e felv e sterilizzata.
Inizialmente un po' timidina, ora Grisù gioca con i fratellini acquisiti
e ci proponiamo di darla in adozione dove c'è un altro gatto giovane e allegro...
Loyd è sterilizzato, testato negativo fiv e felv e vaccinato.
E poi una bella famiglia gliela dobbiamo proprio trovare...
ELISA
sono due sorelline nate il 1° aprile 2018.
Tolte da una situazione di assoluto degrado e grande pericolo,
in un postaccio dove le "bestie" non sono gli animali ma gli esseri umani,
sono in Arca da poco e ci stiamo lavorando per renderle domestiche e quindi adottabili.
Elisa è già molto buona e tranquilla, gradisce coccole e carezze e sta in braccio volentieri.
Valeria è più "selvatica" e diffidente, ma è già molto migliorata e, con un po' di pazienza,
siamo sicuri che diventerà anche lei una gattina carina e socievole.
Sono entrambe testate negative fiv e felv, le stiamo vaccinando e, quando avranno l'età giusta,
provvederemo alla sterilizzazione.
Stante la situazione caratteriale, cerchiamo per loro - che sono molto unite - un'adozione di coppia.
Scherziamo, ovviamente. Ma questa famigliola (tutta orecchie, nasi
e code)
ci ha veramente conquistati tutti da subito...
Sono arrivati il 4 febbraio 2017 da una città del sud:
una dolce mammima e due bambini di venti giorni,
salvati da una bravissima persona
che però non li poteva tenere.
I bambini sono cresciuti e adesso vi presentiamo tutti, uno per uno.
la mammina, giovanissima anche lei (nata attorno al 24 giugno 2016)
è stata una madre stupenda, affettuosa, attenta, senza grilli per
la testa...
Ha cresciuto i suoi bambini proprio bene, e li ama ancora moltissimo...
Purtroppo però è rimasta timidina anche se, con un po' di pazienza,
imparerebbe a fidarsi di più, perchè di carattere è molto dolce.
la figlia, nata il 15 gennaio 2017, simpatica,
giocherellona, sempre in movimento
il figlio, di una simpatia travolgente, affettuoso,
allegro, vive per giocare...
e solo a guardarlo se sei triste ti passa...
Non so voi, ma noi, che li amiamo moltissimo, li vediamo bellissimi...
Ovviamente sono tutti testati negativi fiv e felv, vaccinati e sterilizzati.
E sono davvero molto uniti, tutti e tre, dormono spesso insieme
e si vogliono bene proprio come ogni famiglia che si rispetti...
Ci piacerebbe tanto non dividerli...
Dovrebbe essere nato circa in settembre 2010,
e al suo paese era stato abbandonato chiuso in una scatola davanti
a un negozio.
Quando è arrivato era messo maluccio, ma si è ripreso in fretta:
l'abbiamo testato (negativo fiv e felv) sterilizzato e vaccinato.
Remigio è un gatto decisamente di carattere:
quando ne ha voglia è affettuoso e dolcissimo, ma se non è
di luna buona
è meglio lasciarlo stare...
Non che si rivolti, ma una zampata di avvertimento ti arriva di sicuro.
E' bellissimo: tigrato scuro con due occhi che parlano, di un verde
magico.
Ma non è un gatto per tutti: solo per chi lo sappia capire,
perchè è davvero molto intelligente e pretende il dovuto rispetto.
Ma potrebbe essere un compagno magnifico se trovasse l'umano giusto...
No, semplicemente un gatto-gatto, che con gli umani si pone tranquillamente alla pari.
E' sterilizzata, testata (negativa fiv e felv) e vaccinata.
Minou è davvero bella, ma di carattere è ancora un po' sfuggente,
anche se in una casa sicuramente sarebbe più socievole.
Necessita comunque di adottanti dotati di pazienza e intelligenza,
che la sappiano accettare senza pretendere troppo
e dandole tutto il tempo di cui ha bisogno.
uesti
è ZORBA, il cambusiere, addetto
alle pubbliche relazioni e "proprietario" della nostra
associazione,
perchè se ne considera, a buon diritto, il signore e padrone.
In teoria, sarebbe anche lui un gatto da adottare:
è arrivato da noi tre anni or sono, quando aveva cinque anni,
scaricato dalla sua famiglia perchè "aggressivo".
Fatto un po' di indagini, abbiamo appurato che, fin da piccolo,
aveva praticamente sempre vissuto chiuso in un ripostiglio,
finchè un giorno, preso a calci dal ragazzino di casa, gli
aveva morso una caviglia:
purtroppo, storie ordinarie di ignoranza e cattiveria umana...
Dato che è un micio bello e simpatico, ha trovato quasi subito un'adozione,
ma, dopo poco, è tornato alla base con la stessa motivazione: si
era rivoltato "aggredendo" il padrone.
Quando ci riportano indietro un gatto, non stiamo mai a discutere:
l'unica cosa che conta è che non è più voluto e benvoluto,
e quindi è meglio che torni con noi. Ma, ovviamente, il punto interrogativo
rimane.
Dopo un po', abbiamo provato una seconda volta, con tutte le raccomandazioni
e le spiegazioni del caso.
Niente da fare, dopo pochi giorni siamo andati a riprendercelo,
in una casa piena di scatoloni da trasloco
dove Zorba era stato confinato sul balconcino perchè temevano
le sue ire...
"Però" - ci siamo chiesti - "cosa farà mai questo gatto, che sia
una tigre nana?
Teniamolo d'occhio, e aspettiamo che si decida ad aggredire anche
noi,
così almeno vediamo con i nostri occhi come si comporta..."
Sono passati tre anni e mezzo, e stiamo ancora aspettando.
Certo, lui è molto intelligente e dotato di un bel temperamento,
dice sempre la sua e pretende di comandare,
e con gli altri gatti è abbastanza indifferente, basta che la sua
posizione di leader sia ufficialmente riconosciuta.
Ma con noi sa anche essere affettuoso e dolcissimo, quando ne ha
voglia, e il massimo della sua aggressività
consiste nel cercare di artigliarti una caviglia quando gli impediamo
di uscire in cortile,
o decidiamo di chiudere l'armadio delle provviste prima che lui
abbia terminato la sua supervisione...
Quando riesce a scappare in cortile fa il suo giretto ma poi, quando
lo chiamiamo, sbuffa e rientra.
Non ci ha mai fatto male: quando secondo lui è il caso,si
limita ad esprimere il suo dissenso
e alllora basta lasciarlo perdere, cercando però di capire
che è dura per lui sottomettersi a un comando che non condivide
(ma, forse perchè anche noi siamo tipi indipendenti e abbastanza
individualisti, lo capiamo benissimo).
Così ZORBA è diventato un residente: ha deciso lui di stare per
sempre all'ARCA e,
anche se ci piacerebbe che trovasse una vera famiglia, siamo consapevoli
del fatto che, con un gatto così,
ci vorrebbe un umano veramente speciale, non meno intelligente,
acuto e originale di lui:
e, sinceramente, non è facile trovarlo.
uno dei nostri residenti più anziani:
alcuni anni fa, prima di approdare all'Arca, è stato curato per
un carcinoma al naso.
E' guarito benissimo, ma il nasino se n'è andato con la radioterapia.
Nonostante questo il nostro miciotto, che ha ormai 16 anni ed è
positivo fiv, sta benissimo,
mangia, dorme, e sa farsi rispettare da tutti con l'autorità che
gli proviene dall'età e dall'esperienza.
E' con noi ormai da quasi due anni, si è ambientato subito
ed è molto intelligente:
dovreste vederlo quando, all'ora di cena, tardiamo un po' a servirgli
il pollo allo spiedo
(uno dei suoi manicaretti preferiti). Si presenta sul tavolo con
aria vagamente interrogativa,
come per dire: "be', che succede, stasera il servizio lascia un
po' a desiderare..."
Poi fa un giro di tutti i piatti per piluccare qualche altra leccornia,
e infine si ritira in una delle sue ceste preferite,
disponendosi a un bel pisolino digestivo.
Molte persone che lo vedono per la prima volta rimangono un po'
impressionate:
non so voi cosa ne pensate, ma tutti noi lo troviamo BELLISSIMO!
Il nostro Menny ci ha lasciato il 15 dicembre 2009, si è addormentato
sereno
in una delle sue ceste preferite: la morte del giusto per un grande
gatto.
A noi è rimasto il suo ricordo, la sua presenza invisibile all'Arca,
che ci spinge a cercarlo con gli occhi ogni volta che entriamo,
e qualche volta a chiamarlo dimenticandoci che non ci può più
rispondere...
Resta con noi, caro testimone e compagno di tante battaglie, e dalla
dimensione in cui adesso ti trovi
continua a seguirci con la saggezza dei tuoi occhi che della vita
hanno visto e capito tanto.
Continua a volerci bene come noi continueremo sempre a volerne a
te...